La Storia


Come è nata la nostra famiglia

Istituzione delle "Suore operaie di Gesù"

L'Istituto religioso Suore Operaie di Gesù nasce a Lanuvio, antico borgo dei Castelli Romani. Fondatrice è la giovane Pierina Bernardi, con il valido sostegno del suo direttore spirituale Don Pio Frezza.
L'Istituto si delinea e prende consistenza tra il 1925, momento della prima ispirazione e il 1926, inizio della vita comunitaria delle associate.
Nel 1926, Mons. Don Pio Frezza, riunì in Pia Associazione alcune giovani, sue figlie spirituali, dando inizio alla benemerita istituzione che va sotto il nome: "Istituto Suore Operaie di Gesù", approvato dalla S. Sede nel 1947, come Istituto di Diritto Diocesano.
Spirito di sacrificio e di preghiera fu la base della loro formazione spirituale: il dovere sino al sacrificio, le virtù sino all'eroismo.

Le prime chiamate sono tutte giovani provenienti dal circolo dell'azione cattolica femminile della parrocchia di Lanuvio. La loro vita si sviluppa tra sacrifici e fatiche, in mezzo a difficoltà, dolori e contraddizioni.

Sospinto dalla carità di Cristo e attento ai segni dei tempi, il padre Fondatore vuole che l'Istituto sia dotato di un'intensa carica apostolica.
Viene eretto, con il benestare della Congregazione dei Religiosi, in Istituto di diritto diocesano dal Vescovo di Civitavecchia Mons. Giulio Bianconi, con decreto vescovile del 19 marzo 1947, solennità di S. Giuseppe scelto come patrono principale.
Il 16 luglio 1948 viene celebrato il primo Capitolo generale per l'elezione della Direttrice e del suo Consiglio. E' eletta prima Direttrice generale la fondatrice, Suor Pierina Bernardi.


MONS. Pio Frezza

Servo di Dio

Mons. Don Pio Frezza nacque a Lanuvio, ridente cittadina dei Colli Albani, l'11 Giugno 1875. Suoi genitori furono Servilio e Angela Magni. Pio era il quarto dei sei figli. La famiglia, sana e cristiana, provvide il fanciullo di una formazione morale forte e profonda.
La sua passione era la predicazione. Il suo programma fu, come quello di Don Bosco - "Da mihi animas; aetera tolle" - un programma che si tradusse in un triplice palpito: "anime, anime, anime!". Egli trascorreva lunghe ore in preghiera davanti al Tabernacolo prima della predicazione. E dal pulpito si fece apostolo del SS. Sacramento, della Comunione frequente, della devozione al Cuore di Gesù, dell'Immacolata e di S. Giuseppe. Ma le più belle consolazioni le raccolse nella direzione spirituale: maestro illuminato e guida preziosa di vita interiore per tante anime che toccarono vette di perfezione. Nel 1926 riunì, in Pia Associazione, alcune giovani, sue figlie spirituali, dando inizio all'Istituto Suore Operaie di Gesù. Don Pio governa il suo Istituto con le ginocchia, sperimentando che la preghiera è debolezza di Dio.
Nel 1950 un male grave lo ridusse quasi all'immobilità. Un calvario di dieci anni concluse, il 19 giugno 1961, quella mirabile vita, soffusa di una spiritualità travolgente, che conquistava con fascino irresistibile.

Suor Pierina Bernardi

Fondatrice

Suo Pierina Bernardi nacque nella ridente cittadina laziale di Lanuvio, il 29 giugno del 1907.

All'età di sette anni celebrò il suo primo incontro sacramentale con Gesù, nella Prima Comunione, dopo una scrupolosa preparazione fatta sotto la guida del sacerdote lanuvino, Don Pio Frezza, che divenne poi il suo Direttore Spirituale. Da quel giorno avvertì il bisogno di stringere un rapporto sempre più intimo col suo Gesù e nacquero in lei i primi sintomi della sua chiamata alla vita consacrata.

Sotto la guida di Don Pio e docile alla Divina Volontà, fondò una Comunità Religiosa che chiamò: "Istituto Suore Operaie di Gesù".

Suor Pierina Bernardi visse in pienezza questo invito infiammata da un vivo amore per Dio, avendo identificato la sua volontà con quella di Cristo.

Morì santamente il 19 maggio 1987. Durante la sua vita ebbe un solo desiderio:
la Gloria di Dio, la Salvezza delle anime, la Santificazione dei sarcedoti.